Puoi permetterti di tenere il telefono troppo spesso occupato?

Se la risposta è NO ed hai una linea tradizionale puoi valutare l’opportunità di passare al VoIP.

Attraverso un’organizzazione interna scegliendo di passare al VoIP , dimensionato su un’adeguata connessione internet, ti basterà aumentare il numero di canali a disposizione, per poter ricevere ed effettuare contemporaneamente più chiamate, senza dover avere nuovi numeri, in modo totalmente flessibile.

Il VoIP è sinonimo di tranquillità e flessibilità.

Se il tuo telefono sfrutta un collegamento tradizionale cosa succede se c’è un guasto all’infrastruttura principale? Ad esempio una ruspa che trancia dei cavi, oppure più semplicemente  un guasto alla Centrale Pubblica di zona?
Hai immediatamente bisogno di impostare una deviazione di chiamata per poter continuare a lavorare. Per farlo, con l’infrastruttura tradizionale sarebbe necessario usare il telefono cosa non fattibile se c’è un guasto in corso sulla rete cavi.

Con il VoIP invece, attraverso una semplice interfaccia web, è possibile deviare il tuo numero su qualunque dispositivo in qualsiasi momento. In questo modo sarai sempre raggiungibile.

Questo  è solo uno dei vantaggi legati alla flessibilità del VoIP.