Collegare il sistema di allarme al mio telefono
In un mondo sempre più connesso la sicurezza aziendale assume nuove sfumature. Collegare il sistema di…
conservazione sicura dei dati aziendali
Nel contesto lavorativo odierno le minacce informatiche sono sempre in agguato e gli imprevisti possono compromettere l’operatività aziendale.
Una strategia di business continuity e disaster recovery ha lo scopo di farti avere sempre a disposizione i dati aziendali per garantire dunque continuità operativa.
Noi di Gruppo Floris poniamo questi aspetti al centro delle nostre soluzioni all’avanguardia, progettando per la tua azienda un sistema di storage dati sicuro, basato su supporti aggiuntivi per l’archiviazione e conservazione dei dati (NAS, SAN, DAS) e/o di spazio cloud, in modo tale da poter contare sempre su un sistema di backup aziendale affidabile.
01
Sicurezza dei dati
Disporre di più copie dei tuoi dati aziendali ti mette al riparo da blocchi operativi. La sicurezza dei dati aziendali è fondamentale. Avere copie multiple dei dati strategici significa che l’azienda è protetta da interruzioni operative impreviste. Questo approccio multidimensionale alla conservazione dei dati assicura che, in caso di eventi imprevisti, come guasti tecnici o incidenti di sicurezza informatica, le operazioni aziendali possano proseguire senza intoppi, salvaguardando la continuità e l’integrità del business.
02
Backup automatico
Il Backup automatico rappresenta un baluardo cruciale nella strategia di protezione dei dati. I dati aziendali vengono copiati e archiviati sistematicamente in unità di storage separate dal server principale. Questo processo regolare e automatizzato minimizza il rischio di perdite di dati dovute a errori umani o guasti tecnici, assicurando che le informazioni vitali siano sempre salvaguardate e disponibili.
03
Recupero dati veloce
Ripristinare rapidamente i dati in caso di eventi critici è una capacità indispensabile. In situazioni di emergenza, come guasti ai server o attacchi informatici, il tempo è un fattore critico. Un sistema di recupero dati efficiente e veloce permette di ridurre al minimo i tempi di inattività, garantendo una ripresa rapida delle operazioni e la protezione dell’integrità dei dati aziendali.
04
Risparmio economico
L’investimento in soluzioni di storage dati e backup aziendale avanzate è una strategia per prevenire perdite finanziarie causate da fermi operativi o danni all’immagine aziendale. Questo approccio pro-attivo non solo salvaguarda i dati, ma protegge anche la reputazione e la stabilità finanziaria dell’impresa.
05
Scalabilità
La semplicità di ampliamento dello spazio di archiviazione consente all’azienda di gestire le mutevoli esigenze del business. Questa flessibilità assicura una capacità di storage costante senza necessità di interventi complessi.
06
Semplificazione gestionale
Centralizzare la gestione dei dati aziendali semplifica significativamente i processi di backup e recupero. Questo approccio integrato consente un controllo più efficiente e una gestione più coerente dei dati, che ne riduce la complessità operativa e ne migliora l’efficienza.
La progettazione personalizzata del tuo sistema di archiviazione e backup dei dati aziendali nasce dalla nostra capacità di analizzare nei dettagli l’operatività della tua organizzazione.
Focalizziamo la nostra attenzione nell'individuare soluzioni di storage che offrano il massimo valore, rispettando i limiti del tuo budget.
Ci affidiamo a fornitori di alto livello per garantirti sistemi di archiviazione dati aziendali di alto livello, affidabili e scalabili.
Utilizziamo tecnologie di ultima generazione per garantire che i tuoi dati siano sempre al sicuro e facilmente accessibili.
Operatività diretta su Lazio, Abruzzo e Campania grazie alle nostre filiali regionali, con servizio esteso a livello nazionale grazie alla nostra rete partner.
La nostra pluriennale esperienza nel settore dello storage aziendale ci rende un punto di riferimento per l’implementazione della soluzione più adatta alle tue esigenze.
Offriamo un servizio di assistenza rapido e competente, in grado di analizzare, comprendere e risolvere le eventuali criticità in ambito dati aziendali.
Soluzioni di archiviazione e conservazione in cloud flessibili e scalabili, perfette per aziende che necessitano di accesso ai dati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Dispositivi ideali per l’archiviazione e la condivisione di dati in reti locali; offrono accesso rapido e sicuro ai dati.
Rete di archiviazione dedicata che garantisce performance elevate, specialmente per grandi volumi di dati.
Dispositivi di archiviazione connessi direttamente a una workstation o server, ideali per l’archiviazione locale di dati ad alta velocità.
Un Business Continuity Plan (BCP) delinea le procedure e le istruzioni che un’organizzazione deve seguire in caso di eventi come come catastrofi naturali o attacchi informatici, che potrebbero generare situazione di crisi, con conseguente interruzione della continuità aziendale.
Si tratta dunque di un documento strategico che contiene linee guida mirate a garantire la continuità delle operazioni aziendali in situazioni di emergenza.
Tra i suoi elementi principali figurano la pianificazione per la gestione delle risorse umane e finanziarie e la gestione di soluzioni IT per il disaster recovery.
In sintesi, il BCP è una roadmap completa per affrontare e superare eventuali interruzioni aziendali.
Per integrare le nostre soluzioni di storage dati con i sistemi aziendali esistenti, collaboriamo strettamente con il vostro team IT. Attraverso un processo di valutazione delle esigenze aziendali, identifichiamo i punti di integrazione, garantendo la compatibilità e la sincronizzazione efficace tra le nuove soluzioni di storage e i sistemi operativi preesistenti. La nostra metodologia si basa sulla personalizzazione per assicurare una transizione senza intoppi e massimizzare la performance dell’intera infrastruttura.
l costi per implementare un Network Attached Storage (NAS) varia in base alle dimensioni, alle specifiche tecniche e alle esigenze aziendali. Offriamo soluzioni personalizzate e preventivi dettagliati per garantire che il sistema NAS si adatti perfettamente alle vostre necessità, assicurando il miglior rapporto qualità-prezzo. Per ottenere una stima accurata, vi invitiamo a contattarci per una consulenza personalizzata gratuita.
Il backup dei dati di un computer consiste nella creazione di copie di file e database, ospitate in un sito secondario, idealmente lontano geograficamente dal sito primario. Questo processo è essenziale per proteggere i dati da guasti tecnici, disastri naturali, azioni malevole e errori umani ed è imprescindibile da soluzioni di storage come SAN, NAS e Cloud.
Grazie al backup, è possibile recuperare dati persi e ripristinare le condizioni operative precedenti all’evento dannoso. In ambito aziendale è bene affidarsi ad appositi software con funzionalità di backup automatico.
È fondamentale configurare e personalizzare correttamente le impostazioni di backup iniziali e i piani di retention per garantire piena soddisfazione e capacità di ripristino. Trascurare il backup può portare a perdite significative di dati, influenzando le entrate e la reputazione di un’azienda.
La differenza principale tra backup in locale e backup cloud risiede nel luogo di archiviazione dei dati e nell’accessibilità.
Il backup locale implica la conservazione dei dati su periferiche hw strutturate con dischi rigidi con differente capacità di memoria, generalmente ubicate all’interno o nelle vicinanze di un CED aziendale; questo metodo offre un controllo diretto sui dati e velocità di backup e ripristino più elevate, essendo i dati salvati internamente.
Il backup in cloud, invece, comporta l’archiviazione dei dati su server remoti gestiti direttamente a livello Provider/da fornitori di servizi cloud. Questo offre maggiore flessibilità e scalabilità, con una spesa effettiva legata allo spazio di archiviazione realmente utilizzato; richiede una connessione Internet adeguata a movimentare grossi volumi di dati.
In sintesi, mentre il backup locale offre controllo e velocità di gestione, il backup in cloud fornisce convenienza, scalabilità e sicurezza.
La Business Continuity e il Disaster Recovery sono entrambi elementi cruciali nella strategia di gestione dei rischi di un’azienda, ma differiscono per ambito e finalità.
La Business Continuity rappresenta un approccio globale e strategico, mirato a garantire che tutte le operazioni aziendali continuino senza interruzioni, indipendentemente dalla natura dell’evento critico. Questa pianificazione si estende a tutti i livelli aziendali, assicurando la resilienza e la continuità delle operazioni essenziali, sia in caso di grandi disastri sia di minori interruzioni.
All’interno di questo quadro più ampio, il Disaster Recovery svolge un ruolo specifico, focalizzandosi sul ripristino rapido dei sistemi IT dopo eventi critici, come disastri naturali o attacchi informatici.
In conclusione la Business Continuity abbraccia una visione più ampia, di cui il Disaster Recovery, concentrato sulla tecnologia e sui dati, costituisce una componente integrante. Questa interrelazione tra i due concetti è fondamentale per una gestione del rischio efficace e per la sostenibilità a lungo termine dell’azienda.
Il Disaster Recovery Plan (DRP) è un documento essenziale per affrontare e recuperare da situazioni di emergenza. Contiene istruzioni dettagliate per gestire crisi e ripristinare le operazioni aziendali. Include la definizione di ruoli, procedure di emergenza, pianificazione del recupero e strategie di backup. Il DRP è fondamentale per minimizzare i tempi di inattività, proteggere i dati critici e garantire una risposta rapida ed efficace alle situazioni di emergenza.
In un mondo sempre più connesso la sicurezza aziendale assume nuove sfumature. Collegare il sistema di…
Nel contesto aziendale la sicurezza delle strutture assume un ruolo centrale. I sistemi di allarme, sia cablati…
Nell’era digitale la sicurezza aziendale assume una nuova dimensione con l’avvento di sistemi di videosorveglianza avanzati. Con…
I sistemi di videosorveglianza sono uno strumento fondamentale nella gestione della sicurezza delle imprese. In…
Indice dei contenuti1 Il Ruolo della Videosorveglianza nella Prevenzione Legale1.1 Normative e Compliance: GDPR e…
Le VLAN, o Virtual Local Area Networks, rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per la segmentazione delle reti.…
Gli switch rete lan rappresentano il fulcro delle infrastrutture aziendali. Essenziali per l’organizzazione e la…
L’armadio rack climatizzato è una soluzione tecnologica avanzata, essenziale per le infrastrutture IT delle aziende moderne.…
L’integrazione dell’Internet of things cioè Internet delle Cose (IoT) nelle attività aziendali segna una nuova era nella digitalizzazione. Questo…
L’era digitale ha trasformato le aspettative dei consumatori, rendendo il Wi-Fi un servizio ancor più…
Nel contesto di un ufficio, un sistema Wi-Fi aziendale efficiente è fondamentale.
La Storage Area Network (SAN) è fondamentale per gestire ampi volumi di dati con efficienza…
Gruppo Floris - Fornitore Unico di Sistemi di Connessione
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente da circostanze e abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo a rispettare quanto più rigorosamente possibile le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. La conformità a queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, con disabilità cognitive e molto altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente alle persone con specifiche disabilità di adattare l’interfaccia utente (UI) del sito alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l’HTML del sito, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo utilizzati da persone non vedenti, e per le funzioni da tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se riscontri un malfunzionamento o hai idee per miglioramenti, saremo felici di ascoltarti. Puoi contattare i gestori del sito tramite la seguente email: info@pec.gruppofloris.eu.
Il nostro sito implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a varie modifiche del comportamento, per garantire che gli utenti non vedenti che usano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzioni del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve un avviso per attivare il Profilo Lettore di Schermo, così da navigare e operare sul sito in modo efficace.
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito per garantire una conformità costante, anche durante gli aggiornamenti. Questo sistema fornisce ai lettori di schermo dati significativi tramite attributi ARIA: etichette accurate per i moduli, descrizioni per le icone (social, ricerca, carrello, ecc.), indicazioni di validazione, ruoli degli elementi (bottoni, menù, finestre modali, ecc.). Inoltre, il processo analizza tutte le immagini e fornisce una descrizione testuale accurata grazie al riconoscimento oggetti, e utilizza la tecnologia OCR per estrarre testi contenuti nelle immagini. Per attivare gli adattamenti, gli utenti possono premere la combinazione Alt+1. I lettori di schermo ricevono anche notifiche automatiche all’ingresso nel sito.
Compatibilità con i lettori di schermo più diffusi: JAWS, NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola l’HTML del sito e aggiunge funzioni JavaScript per renderlo utilizzabile solo con la tastiera. È possibile navigare con Tab e Shift+Tab, gestire menu a tendina con le frecce, chiuderli con Esc, attivare link e bottoni con Invio, muoversi tra caselle di selezione e radio button con le frecce, e attivarli con Spazio o Invio. Sono disponibili menu rapidi di navigazione e salta-contenuto (Alt+1 o come primi elementi nella navigazione a tastiera). Le finestre popup spostano automaticamente il focus della tastiera al loro interno.
Scorciatoie disponibili: “M” (menu), “H” (titoli), “F” (moduli), “B” (bottoni), “G” (immagini).
Regolazioni aggiuntive di UI, design e leggibilità
Supportiamo la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie, incluse: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS e NVDA.
Nonostante i nostri sforzi, alcune pagine o sezioni potrebbero non essere ancora completamente accessibili o in fase di aggiornamento, oppure mancare di soluzioni tecniche adeguate. Continuiamo comunque a migliorare costantemente l’accessibilità, aggiornando funzioni, adottando nuove tecnologie e avvicinandoci progressivamente al livello ottimale.
Per qualsiasi assistenza puoi contattarci a info@pec.gruppofloris.eu.