Collegare il sistema di allarme al mio telefono
In un mondo sempre più connesso la sicurezza aziendale assume nuove sfumature. Collegare il sistema di…
sicurezza garantita per le tue attività
Avere un sistema di videosorveglianza in azienda è fondamentale per proteggersi dai malintenzionati e per avere un controllo costante della sicurezza.
Noi di Gruppo Floris, con le nostre soluzioni TVCC (Televisione a Circuito Chiuso) per il controllo perimetrale, centriamo il duplice scopo di monitorare in tempo reale la presenza di estranei nelle tue proprietà e di memorizzare le immagini per poterle consultare nel tempo, in caso di necessità.
01
Protezione della struttura
L’installazione di telecamere in azienda agisce come un deterrente efficace contro atti illeciti, rafforzando la protezione del tuo business. Questa misura pro-attiva previene azioni dannose, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.
02
Monitoraggio in tempo reale
Le telecamere per la videosorveglianza in azienda offrono monitoraggio in tempo reale, sia in loco che a distanza. In situazioni d’emergenza, queste diventano occhi indispensabili sul posto di lavoro, assicurando una supervisione costante e immediata risposta.
03
Integrazione con altri sistemi di sicurezza
Il sistema di videosorveglianza aziendale può essere integrato con sistemi di allarme, creando una rete di sicurezza complessa e efficiente. Questa sinergia migliora la prevenzione e la gestione delle minacce, ottimizzando la sicurezza complessiva.
04
Consultazione delle registrazioni
In caso di incidenti, attività sospette o necessità specifiche, le registrazioni delle telecamere aziendali sono strumenti cruciali per le autorità e i responsabili della sicurezza. Queste registrazioni forniscono prove concrete e aiutano nell’indagine e nella risoluzione di situazioni critiche.
Dopo un’attenta analisi della tua struttura, progettiamo la soluzione più funzionale all’area da tutelare, avvalendoci di tecnologie di ultima generazione.
Proponiamo soluzioni tecnologiche all'avanguardia, sempre in linea con le tue disponibilità economiche.
Collaboriamo con i brand top del settore per garantirti un sistema di videosorveglianza aziendale eccellente.
L'aggiornamento tecnologico è nel nostro DNA, sempre pronti a rispondere alle nuove richieste.
Siamo presenti su Lazio, Abruzzo e Campania con filiali locali e grazie ai nostri partner, garantiamo una copertura totale ovunque tu sia in Italia.
Anni di impegno nell’implementazione di sistemi di videosorveglianza per aziende ci permettono di proporre soluzioni calibrate su ogni bisogno o richiesta.
Con il nostro supporto, hai sempre un team qualificato a tua disposizione per affrontare ogni esigenza.
Il DVR è un componente fondamentale nei sistemi di videosorveglianza aziendale basati su telecamere analogiche. Rappresenta l’unità centrale sulla quale vengono archiviate le registrazioni delle singole telecamere analogiche.
L’NVR rappresenta il cuore dei sistemi di videosorveglianza basati su telecamere IP, sul quale vengono archiviate le registrazioni delle singole telecamere IP.
I dischi rigidi sono componenti essenziali sia nei DVR che negli NVR, poiché forniscono lo spazio di archiviazione necessario per registrare e conservare i dati video.
Le telecamere utilizzate in ambito aziendale sono disponibili sia nella versione analogica che IP. Le telecamere possono essere adattate a diverse esigenze aziendali, scegliendo tra vari formati e specifiche tecniche per coprire efficacemente le aree da sorvegliare.
Gli accessori per la videosorveglianza includono una vasta gamma di prodotti necessari per installare e mantenere un sistema di telecamere in un ambiente aziendale. Questi possono includere staffe di montaggio, alloggiamenti protettivi, cavi, connettori, alimentatori switch di rete e altro ancora.
In base allo scenario del singolo cliente può essere necessario fornire o meno uno switch. Ne esistono di varie tipologie (managed-unmanaged/Poe-No Poe/Layer2-Layer2-Layer4 etc), performance (1GB/2,5GB/10GB/40GB etc) e varie dimensioni (5/8/12/16/24/48 porte o switch modulari) e consentono di collegare alla rete aziendale media gateway/device necessari in azienda
L’installazione di un impianto di videosorveglianza comporta diversi fattori che ne influenzano il costo.
La tecnologia del sistema (IP/analogico), il numero di telecamere e la loro qualità (HD, 4K, visione notturna) sono elementi chiave. Le funzionalità avanzate come il riconoscimento facciale o l’integrazione con altri sistemi di sicurezza possono far variare il prezzo. Anche la complessità dell’installazione, in base alla tipologia di struttura, alla necessità o meno di cablaggio, rappresentano fattori determinanti.
Per una valutazione precisa, contattaci per un preventivo personalizzato che risponda alle tue esigenze specifiche.
La scelta del tipo di videosorveglianza per la propria attività dipende dalle specifiche esigenze e dalla natura dell’ambiente.
Le opzioni possono includere sistemi di videosorveglianza analogici o IP, a filo o wireless, con risoluzioni diverse. È necessario valutare attentamente i requisiti di sicurezza, la copertura desiderata e le funzionalità necessarie per progettare un sistema di videosorveglianza in linea con le esigenze.
Le videocamere di sorveglianza possono operare sia con che senza una connessione Internet.
Le videocamere analogiche tradizionali, collegate direttamente a un DVR (Digital Video Recorder), non richiedono Internet per la registrazione e il monitoraggio locali.
Tuttavia, per funzionalità avanzate come l’accesso remoto, le notifiche in tempo reale, l’archiviazione cloud o l’integrazione con sistemi di sicurezza intelligenti, è necessaria una connessione Internet stabile.
Le videocamere IP (Internet Protocol), che trasmettono dati tramite una rete, richiedono obbligatoriamente Internet. È fondamentale considerare la larghezza di banda e la stabilità della connessione per garantire prestazioni ottimali del sistema di videosorveglianza.
Sì, la manutenzione regolare è fondamentale per garantire il funzionamento ottimale delle telecamere di videosorveglianza. Questo include la pulizia delle lenti per assicurare una visione chiara, il controllo dei collegamenti elettrici e delle connessioni di rete per evitare interruzioni del segnale.
In presenza di telecamere IP è essenziale anche aggiornare regolarmente il firmware per migliorarne la sicurezza e le funzionalità.
Una manutenzione preventiva aiuta a individuare precocemente eventuali criticità o degradi, riducendo il rischio di malfunzionamenti o tempi di inattività.
Sì, è possibile integrare le telecamere con l’impianto antifurto per creare un sistema di sicurezza completo.
Questa integrazione consente un monitoraggio più ampio e una risposta più rapida a situazioni di emergenza.
Le telecamere possono essere collegate al sistema antifurto, permettendo il controllo centralizzato e l’attivazione di allarmi in caso di rilevamento di attività sospette.
Questa sinergia tra telecamere e sistema antifurto contribuisce a migliorare la sicurezza complessiva dell’ambiente.
In un mondo sempre più connesso la sicurezza aziendale assume nuove sfumature. Collegare il sistema di…
Nel contesto aziendale la sicurezza delle strutture assume un ruolo centrale. I sistemi di allarme, sia cablati…
Nell’era digitale la sicurezza aziendale assume una nuova dimensione con l’avvento di sistemi di videosorveglianza avanzati. Con…
I sistemi di videosorveglianza sono uno strumento fondamentale nella gestione della sicurezza delle imprese. In…
Indice dei contenuti1 Il Ruolo della Videosorveglianza nella Prevenzione Legale1.1 Normative e Compliance: GDPR e…
Le VLAN, o Virtual Local Area Networks, rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per la segmentazione delle reti.…
Gli switch rete lan rappresentano il fulcro delle infrastrutture aziendali. Essenziali per l’organizzazione e la…
L’armadio rack climatizzato è una soluzione tecnologica avanzata, essenziale per le infrastrutture IT delle aziende moderne.…
L’integrazione dell’Internet of things cioè Internet delle Cose (IoT) nelle attività aziendali segna una nuova era nella digitalizzazione. Questo…
L’era digitale ha trasformato le aspettative dei consumatori, rendendo il Wi-Fi un servizio ancor più…
Nel contesto di un ufficio, un sistema Wi-Fi aziendale efficiente è fondamentale.
La Storage Area Network (SAN) è fondamentale per gestire ampi volumi di dati con efficienza…
Gruppo Floris - Fornitore Unico di Sistemi di Connessione
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente da circostanze e abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo a rispettare quanto più rigorosamente possibile le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. La conformità a queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, con disabilità cognitive e molto altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente alle persone con specifiche disabilità di adattare l’interfaccia utente (UI) del sito alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l’HTML del sito, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo utilizzati da persone non vedenti, e per le funzioni da tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se riscontri un malfunzionamento o hai idee per miglioramenti, saremo felici di ascoltarti. Puoi contattare i gestori del sito tramite la seguente email: info@pec.gruppofloris.eu.
Il nostro sito implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a varie modifiche del comportamento, per garantire che gli utenti non vedenti che usano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzioni del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve un avviso per attivare il Profilo Lettore di Schermo, così da navigare e operare sul sito in modo efficace.
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito per garantire una conformità costante, anche durante gli aggiornamenti. Questo sistema fornisce ai lettori di schermo dati significativi tramite attributi ARIA: etichette accurate per i moduli, descrizioni per le icone (social, ricerca, carrello, ecc.), indicazioni di validazione, ruoli degli elementi (bottoni, menù, finestre modali, ecc.). Inoltre, il processo analizza tutte le immagini e fornisce una descrizione testuale accurata grazie al riconoscimento oggetti, e utilizza la tecnologia OCR per estrarre testi contenuti nelle immagini. Per attivare gli adattamenti, gli utenti possono premere la combinazione Alt+1. I lettori di schermo ricevono anche notifiche automatiche all’ingresso nel sito.
Compatibilità con i lettori di schermo più diffusi: JAWS, NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola l’HTML del sito e aggiunge funzioni JavaScript per renderlo utilizzabile solo con la tastiera. È possibile navigare con Tab e Shift+Tab, gestire menu a tendina con le frecce, chiuderli con Esc, attivare link e bottoni con Invio, muoversi tra caselle di selezione e radio button con le frecce, e attivarli con Spazio o Invio. Sono disponibili menu rapidi di navigazione e salta-contenuto (Alt+1 o come primi elementi nella navigazione a tastiera). Le finestre popup spostano automaticamente il focus della tastiera al loro interno.
Scorciatoie disponibili: “M” (menu), “H” (titoli), “F” (moduli), “B” (bottoni), “G” (immagini).
Regolazioni aggiuntive di UI, design e leggibilità
Supportiamo la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie, incluse: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS e NVDA.
Nonostante i nostri sforzi, alcune pagine o sezioni potrebbero non essere ancora completamente accessibili o in fase di aggiornamento, oppure mancare di soluzioni tecniche adeguate. Continuiamo comunque a migliorare costantemente l’accessibilità, aggiornando funzioni, adottando nuove tecnologie e avvicinandoci progressivamente al livello ottimale.
Per qualsiasi assistenza puoi contattarci a info@pec.gruppofloris.eu.